by Corrado | Mag 15, 2012 | In breve, News sulla Natura |
“Su un campo di grano che dirvi non so…” Per essere precisi nel Golfo Dianese non ci sono coltivazioni di cereali ma, un bel giorno, passando sotto il ponte blu della ferrovia e andando un pochino più in là, vidi una “Paperina” che “vide degli alti papaveri al sole brillar“. Non so se poi riuscì a papparsi un papavero, ma vi assicuro che ho passato tutto il pomeriggio a canticchiare la canzone di Nilla Pizzi!...
by Nicola | Apr 17, 2012 | In breve, News sull'Enogastronomia |
Premessa: questo articolo presuppone che voi sappiate esattamente cosa sia Twitter, Instagram e che abbiate sentito parlare di Storify (ma quest’ultima clausola non è fondamentale) Piove sul grandangolo: siamo a cena con Paola Faravelli di iLiguria nel centro storico di Albenga. Un menù a base di piatti di #Liguria conditi da abbondanti #tweet raggruppati qui sotto tramite #storify Solo per stomaci forti il VIDEO della serata su iLiguria.net [View the story “Eat & Tweet” on...
by Nicola | Apr 5, 2012 | Articoli Principali, Natura |
Quando le ore diventano secondi, i pescherecci si trasformano in formiche operose che corrono a raccogliere reti, le navi all’orizzonte sfrecciano come api e le nuvole, in un turbinio di colori, invadono il cielo. Tre ore sotto la luna, riassunte in pochi secondi. Un frammento di Mar Ligure in una notte bella come tutte le altre. Video in time lapse. Da guardare in HD. Visualizza Liguriainside in una mappa di dimensioni maggiori...
by Corrado | Apr 2, 2012 | Articoli Principali, Enogastronomia |
Le prime fave si mangiano col salame! Per assaporarle appieno devono essere raccolte con attenzione per non danneggiare la fragile pianta, messe in un “cavagno”, portate immediatamente accanto al salame e… mangiate. Solo così il baccello scrocchia quando lo sgraniamo e le fave più tenere e piccine scoppiano tra i denti in un succo di sapore. Se aspettiamo anche solo poche ore, i baccelli si ammosciano e le fave perdono tutta la loro dolcezza. Il consiglio è quello di cercare un contadino della zona e acquistarne “una manata”: quanto basta per gustarle al meglio e, perché no, accompagnarle con un bel bicchiere di Rossese di Dolceacqua. Importante: in Liguria è quasi un obbligo mangiare Fave e Salame durante la scampagnata di Pasquetta....
by Gabriele | Feb 2, 2012 | Articoli Principali, Natura |
Read this post in English Da San Bernardo di Conio verso il bosco di Rezzo, con una gloriosa e spavalda Panda 4×4: questo è stato il nostro tragitto per osservare i pascoli, le faggete (quella di Rezzo è la più grande della Regione) ed il cielo in versione imbiancata. Ma ecco che, in tutta quella neve, si stagliano quattro deliziosi bovini: un frammento genuino del mondo agricolo in Liguria, in grado di produrre qualche imbottigliamento sulla Provinciale San Bernardo di Conio/Colle San Bartolomeo. Visualizza Liguriainside in una mappa di dimensioni maggiori...