Chiesa di San Bernardino a Triora – VIDEO

Chiesa di San Bernardino a Triora – VIDEO

L’autunno è una stagione suggestiva per visitare Triora, uno dei comuni più antichi dell’Alta Valle Argentina, noto come “il Paese delle Streghe”. Questo nome è legato alle vicende inquisitorie riguardanti venti giovani donne accusate nel 1587 di praticare magia nera. Ancora oggi nelle vie di Triora si respira aria di mistero, nei colori infuocati e nella chiesa del XV secolo dedicata a San Bernardino, poco sotto il paese. L’abbiamo visitata e ne siamo rimasti ammaliati. Il video vuole essere uno spunto per andarla a scoprire di persona. La sua piccola campana si intravede appena dietro il grande ippocastano. Al suo interno, i magnifici affreschi attribuiti in un primo tempo al pittore Giovanni Canavesio, attivo nella seconda metà del XV secolo, che sembrano invece frutto della mano di un precoce artista toscano. Sulle pareti, crude scene infernali, immagini del limbo e della passione di Cristo. Se volete visitare di persona la Chiesa di San Bernardino, potete rivolgervi presso il Museo Regionale Etnografico e della Stregoneria. Visualizza Liguriainside in una mappa di dimensioni...
La Stroscia – Ricetta

La Stroscia – Ricetta

Immaginate un posto dove scarseggia il burro ma i bimbi rugnano perché vogliono mangiare biscotti e torte. Benvenuti in Liguria quando ancora non esistevano i frigoriferi a motore, il ghiaccio lo si prendeva nelle neveire (di questo ne parleremo presto) ed i pochi prodotti di origine animale si vendevano in giornata in città. Per risolvere il problema le nostre nonne hanno inventato una frolla che al posto del burro utilizza l’unico “grasso” che avevano a disposizione: l’olio extravergine d’oliva. Il risultato non è una torta soffice, ricca di crema e mille pretese, ma un dolce semplice, che bada solo ad essere buonissimo. Appena sfornato, ha un delicato profumo di limone e di erbe aromatiche (dato dal vermut). Va consumato freddo, strosciandolo (spezzandolo) con le mani. Ecco l’elenco ingredienti utilizzati nella ricetta video: 500 g di farina 00 125 g di zucchero bianco semolato una bustina di lievito per dolci la buccia di un limone grattugiata mezzo bicchiere di vermut o marsala olio extra vergine di oliva taggiasca Non necessita di “frollatura” (sosta in frigo), il forno deve essere ben caldo (180 °C) e deve cuocere 30 minuti circa. Di olio bisogna impiegarne molto, circa un bicchiere colmo. Il risultato finale non è affatto “unto” al palato, anche se non si può definire di certo una torta ipocalorica. La potete conservare fragrante per molti giorni, avendo cura di riporla in una confezione ben sigillata. La conservabilità è una caratteristica di moltissimi piatti liguri, perché il nostro motto è sempre stato “non si sa mai”. Per ultimo l’abbinamento enologico: di solito i dolci si accostano bene a vini zuccherini o liquorosi,...
Basilico

Basilico

Ocimum basilicum è una pianta originaria delle zone tropicali oramai diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo. Il suo nome deriva da due termini greci: –Okimon/Okùs che significa svelto, agile. In pratica “lo svelto a crescere e a maturare” per la sua velocità, in condizioni ottimali, a germogliare e sviluppare le gemme. –Basilikos che vuol dire “regale e pertinente al re”. In altre parole, erba profumata degna di re. Non penso che il basilico sia stato scelto dai Liguri per velleità principesche, ma perché maledettamente buono! E come per tutte le cose buone, ci vogliono moltissime attenzioni per coltivarlo: semina in soffice terreno, irrigazioni frequenti (ma ben equilibrate per evitare attacchi fungini) e raccolta che in Liguria viene effettuata esclusivamente a mano. Quando ne acquisterete un bel mazzetto, meglio se direttamente dal coltivatore, sappiate che ogni singola piantina è stata fatta crescere con cura e raccolta delicatamente senza rovinare la radice, posta una accanto all’altra, stretta dolcemente con un elastico e avvolta in carta leggera. Portato il basilico in cucina, viene subito da pensarlo sminuzzato nel Pesto (ne parleremo prossimamente) ma provate a mettere il mazzetto intero sotto il naso: sentirete il profumo delle foglie che abbraccia quello delle nude radicette che sanno ancora di terra. Per me, questo rappresenta l’arrivo dell’estate! Quindi cerco subito dei pomodori maturi, meglio se della varietà Cuore di Bue, li affetto nel mio piatto preferito, metto sopra una pizzicata di sale, un filo di olio taggiasco e… alcune verdi foglioline. Il sapore che ne viene fuori, nella sua semplice complessità, è qualcosa di perfetto. È una esperienza da provare....
Papaveri e papere

Papaveri e papere

“Su un campo di grano che dirvi non so…” Per essere precisi nel Golfo Dianese non ci sono coltivazioni di cereali ma, un bel giorno, passando sotto il ponte blu della ferrovia e andando un pochino più in là, vidi una “Paperina” che “vide degli alti papaveri al sole brillar“. Non so se poi riuscì a papparsi un papavero, ma vi assicuro che ho passato tutto il pomeriggio a canticchiare la canzone di Nilla Pizzi!...
Non è un paese per pianisti

Non è un paese per pianisti

Borgomaro è un ridente comune nella valle del Maro che costeggia il torrente Impero. Ricchissimo d’acqua, il paese conserva ancora i numerosi frantoi centenari dove generazioni di contadini hanno portato le proprie olive taggiasche. Così, mentre le ruote girano, le macine lavorano e l’acqua gorgoglia tra i carruggi, placide bestiole completano questo ambiente idilliaco. Tuttavia, se un sabato pomeriggio provaste ad attraversare il ponte, addentrandovi nei vicoli nascosti, probabilmente nella via principale incontrereste otto individui in calzoncini che prendono a manate una pallina da tennis. (Personalmente non vorrei essere quella pallina: non sono certo mani da pianista!) Non scappate a gambe lavate! Superato un primo giustificabile momento di sbigottimento, scoprireste che stanno giocando a balétta: un gioco tradizionale molto simile alla pallapugno ma che utilizza una palla più piccola e le case come bordo campo. Paulò, 102 anni (presto lo incontrerete), ricorda di quando le palline da tennis non c’erano e si utilizzavano matasse di stracci cuciti insieme. Non si usa la palla classica da 190 g per limitare i danni a tegole ed infissi: la sfera viene lanciata così in alto che spesso ricade sui tetti! Tutte le strutture architettoniche sono parte integrante del campo da gioco. Sono ammessi rimbalzi sulle case, sui lampioni e sui poggioli, anche se ogni tanto le persiane liguri tirano brutti scherzi. View Liguriainside in a larger map...